Mirtillo Nero

Codice prodotto: 018ZTM Formato: 50 ML

15,56

La tintura madre di mirtillo è utile per problemi circolatori e di fragilità capillare, e contro disturbi della vista e dell’intestino.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie, il mirtillo aiuta nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio.
Sono varie le parti che si usano in erboristeria e fitoterapia; per realizzare la tintura madre di mirtillo si usano le bacche e le foglie fresche. Le bacche del mirtillo contengono molti acidi organici (malico, citrico ecc.), zuccheri, tannini, pectina, le vitamine A, C e, in quantità minore, la vitamina B1, B2, PP e i glucosidi antocianici (mirtillina). Infine vi troviamo sali minerali essenziali per il nostro organismo (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio), che incrementano l’azione antiossidante.
La proprietà capillaroprotettrice si esplica proprio grazie alle antocianine, per cui il mirtillo collabora a bloccare l’attività di alcuni enzimi che distruggono il collagene e i tessuti elastici dei capillari e dei vasi del sistema circolatorio periferico, proteggendoli. Queste sostanze inoltre favoriscono e aumentano la velocità di rigenerazione della porpora retinica degli occhi, che è il pigmento della retina, essenziale per la visione in condizioni di scarsa luminosità, acuendo la vista specialmente la sera, quando c’è poca luce. Infine hanno effetto antisettico, utile nel trattamento della diarrea, delle coliche e della cistite.

Esaurito

Scheda prodotto

  • Description
  • La pianta del mirtillo appartenente alla famiglia delle Ericacee. Si tratta di un piccolo arbusto alto da pochi a 50 cm. Le foglie sono ovali o ellittiche, hanno il margine dentellato, mentre i fiori sono penduli e normalmente solitari, di colore bianco-rosato e forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro.
    I frutti hanno l’aspetto di bacche, possono essere sia rossi, blu che neri. La pianta, originaria di paesi dal clima temperato-freddo come il nord Europa o nord America, cresce generalmente ai pendici delle montagne, in collina. In Italia la troviamo spontanea solo nelle zone montuose del Nord e del centro.

    Le foglie del mirtillo meritano una menzione speciale; contengono tannino, glucosidi flavonoidi e glucochina, sostanza che abbassa il contenuto di glucosio (zuccheri) nel sangue: possiedono cioè gli effetti astringenti e antidiarroici dei frutti, ma sono anche ipoglicemizzanti; si consigliano quindi a chi soffre di diabete, in quanto consentono di ridurre le dosi di farmaci per via orale o quelle di insulina.

10% di sconto se ti iscrivi alla newsletter

Iscriviti per ricevere un codice sconto da usare sul tuo primo ordine ed un regalo di benvenuto!