L’Acqua: oro blu per la vita

L’Acqua, sebbene sembri scontato dirlo, è considerata l’oro blu per la vita. Oltre ad essere una risorsa fondamentale, è importante per l’uomo,  l’ambiente e tutti gli altri esseri viventi che vivono sulla Terra. Senza di essa non c’è vita!

L’importanza dell’acqua per il copro umano è dovuta al fatto che l’uomo si compone al 75% della stessa ed ha quindi bisogno di bere almeno 1,5 litri al giorno per assicurarsi un adeguato introito di liquidi e mantenere così l’equilibrio idrico tra entrate e uscite, evitando così la disidratazione.

L’acqua inoltre è un nutriente, poiché un’ottima fonte di minerali essenziali per assicurare il regolare funzionamento dell’organismo umano.

Tutto ciò vale anche per gli animali, ogni specie necessita di acqua per vivere: dai pesci, ai cammelli ed al più piccolo microrganismo.

Infine è essenziale per l’ambiente, per mantenere in salute tutto l’ecosistema della Terra, non solo uomo ed animali ma anche piante e clima.

Proprio per questo, i problemi legati ai cambiamenti climatici stanno sconvolgendo l’ecosistema della Terra, perché sono strettamente collegati.

Come l’uomo, anche la superficie terrestre è ricoperta principalmente da acqua (71%).

Stiamo pagando a caro prezzo i danni dell’inquinamento e del poco rispetto che l’uomo ha dimostrato nell’ultimo secolo nei confronti dell’ambiente in cui vive.

Le elevate emissioni di gas hanno portato all’effetto serra favorendo alterazioni della temperatura e del pH dell’acqua negli oceani così come nei laghi e nei fiumi. Tutto ciò sta sconvolgendo fauna e flora marina o lacustre ma anche il clima e l’intero ecosistema della Terra, con ripercussioni non solo ecologiche e climatiche ma anche economiche e sanitarie sempre più preoccupanti.

L’aumento della temperatura degli oceani sta favorendo la migrazione di specie marine che amano le acque fredde sempre più a nord, la barriera corallina in alcune aeree sta morendo, la flora oceanica e lacustre muta o muore e non solo…

Le inondazioni e i tornado si muovono in zone che non erano mai state toccate prima da questi fenomeni, così come l’aumento delle temperature favorisce periodi di grave siccità in zone una volta temperate tra cui il Mediterraneo e l’Italia.

È fondamentale quindi comprendere che l’acqua è coinvolta in prima linea nel meccanismo che alimenta i cambiamenti climatici. In più, questo problema è alimentato ulteriormente dallo spreco di acqua da parte degli uomini.

Ma c’è una possibile via di uscita: tutti insieme potremmo affrontare il problema dell’acqua nel mondo controllando e minimizzando il consumo delle risorse idriche in un’ottica non solo di sostenibilità ma anche di “sopravvivenza”.

 

La riduzione degli sprechi d’acqua è una necessità alla portata di tutti. Ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire a un cambiamento collettivo volto proprio a ridurre gli sprechi di acqua.

Ecco semplici mosse che ognuno di noi dovrebbe osservare per far fronte alla crisi idrica in atto (tratto dal protezioecivile.gov:

  • rifornisci i rubinetti di dispositivi frangi-getto che consentano di risparmiare l’acqua.
  • verifica che non ci siano perdite. Se, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore gira, chiama una ditta specializzata in grado di controllare eventuali guasti o perdite nella tubatura o sanitari.
  • Non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto, aprilo solo se necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba.
  • Non utilizzare l’acqua corrente per lavare frutta e verdura: è sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato.
  • Quando è possibile, riutilizza quella usata: l’acqua di cottura della pasta, ad esempio, per sgrassare le stoviglie, quella utilizzata per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori.
  • Utilizza lavatrici o lavastoviglie, possibilmente nelle ore notturne, solo a pieno carico, e ricordati di inserire il programma economizzatore se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche.
  • Preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi.
  • Quando vai in ferie o ti assenti per lunghi periodi da casa, chiudi il rubinetto centrale dell’acqua.
  • Non utilizzare acqua potabile per lavare automobili.

L’acqua è un bene inestimabile anche se spesso viene considerata una risorsa rinnovabile perché ritorna con le piogge e attraverso i fiumi. Ma la quantità di acqua dolce disponibile sul pianeta diminuisce ogni anno, infatti si tratta di una risorsa rinnovabile ma non esauribile!

L’acqua è un bene essenziale per la vita, abbiatene cura!

10% di sconto se ti iscrivi alla newsletter

Iscriviti per ricevere un codice sconto da usare sul tuo primo ordine ed un regalo di benvenuto!