Sole e pelle: amici o nemici?

Il sole è la fonte di tutta l’energia ed ha molti benefici, dall’attivazione della fotosintesi allo stimolo della produzione di Vitamina D negli esseri umani. Tuttavia, come per la maggior parte dei processi biologici, c’è un equilibrio; l’esposizione al sole fa bene ma c’è un limite, troppo sole fa male, soprattutto alla pelle.

Il sole è in grado di originare differenti radiazioni elettromagnetiche, quelle che interessano maggiormente la cute quando parliamo di protezione, sono i Raggi UV.

I raggi UV ci raggiungono in tre forme diverse, ultravioletti A (UVA), ultravioletti B (UVB) e ultravioletti C (UVC):

  • Gli UVB fornisco alla pelle l’energia necessaria per produrre la vitamina D, ma sono anche responsabili delle scottature solari e dei danni diretti al DNA.
  • Gli UVA contribuiscono anche a causare danni alla pelle, in particolare l’invecchiamento cutaneo prematuro.
  • Gli UVC vengono bloccati dall’atmosfera terrestre e perciò non raggiungono la pelle.

La luce del sole, soprattutto i raggi UVA e UVB possono causare scottature solari, invecchiamento cutaneo prematuro, danni agli occhi, un indebolimento del sistema immunitario, reazioni fotoallergiche e fototossiche, e addirittura la modificazione del DNA cellulare e provocare il cancro della pelle.

 

E noi come possiamo difenderci dal sole?

Le creme solari sono uno strumento estremamente utile, purché si sappia cosa scegliere e come usarle.

La scelta di un solare non dipende solo dal fattore di protezione, ma anche dal nostro “fototipo”.

Sono stati identificati e suddivisi in 6 categorie:

  • il fototipo 1 si scotta sempre e non si abbronza mai. Nella pratica il fototipo 1 corrisponde al soggetto “celtico” con pelle chiara, occhi azzurri e capelli rossi.
  • il fototipo 2 si scotta sempre e si abbronza poco. Corrisponde al nordico con pelle chiara , occhi azzurri, capelli biondi che dopo esposizione solare assume il colore dorato.
  • il fototipo 3 talora si scotta e si abbronza gradualmente, E’ il più comune in Italia e ha caratteristiche intermedie tra il 2 ed il 4.
  • il fototipo 4 infine non si scotta mai e si abbronza sempre facilmente. Il fototipo 4 mediterraneo ha pelle e occhi scuri, capelli neri , si abbronza facilmente assumendo una colorazione bruna.
  • i fototipi 5 e 6 corrispondono invece ai gruppi etnici con carnagione più scura: asiatici e carnagione nera.

Per poter scegliere la protezione solare più adatta a noi, oltre al fototipo, è stato creato il cosiddetto “Fattore SPF”, vediamo nello specifico di cosa si tratta.

L’SPF – acronimo di Sun Protection Factor (Fattore di Protezione Solare – FPS) – è un indice utilizzato per rappresentare il livello di protezione di un prodotto solare contro i raggi UV.

L’SPF viene espresso in forma di valore numerico e viene determinato mediante appositi test, fisici e biologici, che prevedono prove in vitro oppure in vivo.

È bene precisare che il valore di SPF si riferisce alla protezione fornita dal prodotto nei confronti dei raggi UVB e non dei raggi UVA. Tuttavia, i prodotti solari devono obbligatoriamente contenere anche filtri che siano in grado di proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette di tipo A.

E’ molto importante ricordare che il fatto di utilizzare un prodotto solare con SPF più o meno elevato non consente di esporsi al sole in maniera incontrollata e irresponsabile.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, i prodotti che possono essere definiti come protezioni solari devono possedere un valore di SPF compreso nei seguenti range:

Bassa protezione solare –> SPF 6-10;

Media protezione solare –> SPF 15, 20 o 25;

Alta protezione solare –> SPF 30-50;

Protezione solare molto alta –> SPF ≥ 50+ .

I prodotti solari sono considerati come prodotti cosmetici a tutti gli effetti il cui uso è destinato all’applicazione sulla cute allo scopo di proteggerla dai raggi ultravioletti (siano essi naturali o artificiali) preparando la pelle al sole, in particolare, di tipo A e di tipo B (UVA e UVB). Gli ingredienti che conferiscono queste proprietà protettive sono proprio i filtri solari.

Scopri la nostra gamma di prodotti appositamente studiata e formulata per ogni fototipo! Clicca qui!

Ecco tre semplici regole per garantire un’adeguata protezione solare dal sole:

  • Scegliere il prodotto con il valore di SPF più indicato per il proprio tipo di pelle (fototipo).
  • Applicare la giusta quantità di prodotto. Applicare una quantità di prodotto insufficiente, infatti, non garantisce un’adeguata protezione, così come non garantisce il “raggiungimento” dell’SPF indicato sull’etichetta. La giusta quantità di protezione da utilizzare può essere soggettiva e si consiglia di utilizzare un quantitativo proporzionato alla superficie da proteggere.
  • Applicare la protezione solare di frequente (almeno ogni due ore), dopo essersi bagnati, dopo aver sudato o dopo l’utilizzo del telo mare.

Proteggi la tua pelle dal sole, esponiti responsabilmente!

10% di sconto se ti iscrivi alla newsletter

Iscriviti per ricevere un codice sconto da usare sul tuo primo ordine ed un regalo di benvenuto!